
“A
Woman’s Touch”
Influenzata dai suoni del
Motown, dal groove delle band degli anni ’70 e dal
sound della musica gospel, la multi talentuosa artista Angela
Johnson ha l’abilità di
creare canzoni che infondono i classici elementi della
musica degli anni passati in un dinamico e contem-
poraneo
stile reso suo.
I suoi due album, acclamati dalla critica,
They
Don’t Know (2002 Purpose) e
Got
To Let It Go (2005 Purpose), la introducono come
cantante soul, vigorosa voce e sensibile compositrice di
ingannevoli semplici melodie che, spostano gli ascoltatori
da romantiche vie ad eccitanti sospensioni.
Il suo recente lavoro,
A Woman’s Touch (2008
Purpose), è un progetto che promuove la sua evoluzione,
sia come talento che, come musicista e produttrice femminile,
mai più vista dai tempi delle pioniere
Patrice
Rushen e
Angela Winbush.
Vantandosi della crème de la crème del soul
e del R&B, da
Rahsaan Patterson e
Eric
Roberson a
Maysa e
Julie
Dexter, questo lavoro è molto più che
un progetto soul, è un evento che richiama i tempi
degli album di
Quincy Jones e
Norman
Conners.
Considerando tutto il lavoro, che include solo due masterpieces
e due acclamati progetti, guidati dal leader della soul-funk
band
Cooly’s Hot Box, il suo quinto
lavoro testimonia il tempo trascorso affinando le sue multi-sfaccettate
abilità per raggiungere la perfezione.
Il business musicale, prosperando da oltre 15 anni, richiede
talento, bellezza e una dura determinazione, qualità che
Angela possiede sin dalla nascita.
Valutando le sue capacità, la sua tenacia e, il
fatto che già all’età di 4 anni suona
il piano e a 9 il violino, è evidente quale sia
stato il suo destino.
Senza dubbio è preparata a questa gloriosa e brutale
corsa nella difficile città di Utica, NY; qui, ancora
teenager, diventa direttrice del coro e organista di una
chiesa battista, dove impara ad incitare la folla attraverso
la potenza delle canzoni.
La sua raffinatezza, sia come musicista che esecutrice,
la trascina all’università di New York, SUNY,
dove studia il violio e incontra i futuri musicisti della
Cooly’s
Hot Box incluso
Christian Urich il
collaboratore della famosa
Tortured Soul band.
In diversi anni di collaborazione con The Cooly’s
Hot Box produce tre hit dance (
“What A Surprise,” “Make
Me Happy,” e “We Don’t Have
To Be Alone”), ottiene una trattativa con la
Virgin
Records e realizza un celebrato progetto,
Don’t
Be Afraid - Get On, sotto la sua attuale etichetta,
Purpose
Records, che segna la fine di questa era.
Nel 2002, dopo aver lasciato Cooly, si affaccia al mondo
musicale come un donna cresciuta, dallo stimato talento,
con una certa esperienza guadagnata attraverso un dottorato
nelle “cavillosità” del business musicale
e, con una nuova motivazione: mostrare al mondo cosa può fare
come solista.
Sin dal suo primo debutto nel 2002 ha creato un nuovo
stile della soul music che ha inspirato promoters, amanti
della musica e addetti ai lavori da ogni parte del mondo.
Con
A Woman’s Touch, l’interesse
per la sua musica esplode sulle scene musicali, dalle radio
ai blog di settore nonostante, anche precedentemente, il
suo talento come cantante, scrittrice e produttrice, abbia
sempre avuto una grande richiesta.
Con canzoni utilizzate per serie TV quali
The Wire della
HBO,
Kevin Hill della UPN,
The
Shield della FX,
Roswell della
WB e una campagna pubblicitaria, nel 2005, con The Cooly’s
Hot Box per
SBCglobal.net (AT&T/Cingular),
la sua musica è già conosciuta.
Madison Avenue non è l’unico che si accorge
del suo talento, artisti come
Conya Doss (
“Emotions”),
Seek (
“Journey
Into Day”),
Laurnea (
“No
Shame”), e
Reel People (
“Can’t
Stop”), ricercano il suo unico sound in favore
dei loro progetti.
Molto più musicista che artista, dimostra di essere
anche produttrice e scrittrice con la hit del 2001
“Angel”,
realizzata per la superstar giapponese
Double, che
raggiunge le top ten e il disco d’oro nelle vendite.
Molti dei prodotti realizzati per talentuosi artisti, che
ci consegnano i loro più memorabili lavori, sono
riletti da
A Woman’s Touch con la
chiave del contemporaneo soul.
Nel suo ultimo progetto dirige artisti vincitori di Grammy
quali
Gordon Chambers (
“Get
Away”) e
Claude McKnight dei
Take
6 (
“Here I Stand”), attraverso
inaspettati suoni che rivelano i differenti lati del suo
famigliare talento.
Come scrittrice, produttrice e arrangiatrice del suo ultimo
lavoro, illumina famosi artisti attraverso le differenti
lenti del suo unico musicale caleidoscopio, sia che essi
siano energetici artisti come
Frank McComb (
“Play”),
compagni di etichetta come
Monet (
“That’s
Just The Way”) o
Eric Roberson (
“Let
Me Know”) sposta i loro soulful sound sul piano
della dance music o, solleva il sipario su voci soliste
quali
Lisala (
Walkin’)
e
Tricia Angus (
“Not The One”)
in composizioni che collocano le loro tenaci voci al centro
dell’attenzione.
Anche quando concede agli artisti di fare quello che preferiscono
come
Maysa nella romantica
“More
Than You Know” o,
Rahsaan Patterson in
“Dream
Flight”, Angela Johnson riesce comunque a improntare
questi lavori con la sua indelebile firma.
A Woman’s Touch illustra anche
la sua capacità di creare arrangiamenti convincenti,
materiale che vuole essere nelle case di ogni adulto attraverso
le stazioni radiofoniche.
Con duetti come tra il frontman
Marlon Saunders (
“Wait
On A Maybe”) e
Lenora Jaye,
o la sua vocale collaborazione con
Ernesto Abreu (
“Amal”)
o
Lisala e
Tricia Angus (
“Crying
Over You”), conferma che il suo indipendente
soul non ha mai bisogno di essere triste o esoterico per
essere buono.
Questo è il suo lavoro, prendere della semplice
musica e renderla vibrante.
È la musica la sua parte migliore rispetto a quella parte di lei che
forse è più riflessiva, è allo stesso tempo artista, moglie,
madre e donna: una forte, semplice, non accomodante melodia determinata dal
suono di tutti i tasti della vita.
Sei anni dopo il suo debutto, e innumerovoli lavori supportati
dalla corsa dell’industria musicale,
A Woman’s
Touch ci mostra un artista al suo picco. Sempre
alla ricerca, Angela Johnson è un talento sempre
in evoluzione, con un insoddisfatto desiderio di nutrire
i suoi ascoltatori, allevando la soul music per il loro
desiderio.
Siete pronti per un nuovo piatto?
sito
ufficiale: www.angelajohnson.com -
www.myspace.com/angelajohnson1