Tishamingo


tishamingo

Dalle colline del Nord della Georgia arriva
la nuova distillazione del Southern Rock.


Invecchiato alla perfezione e addolcito dai sensi, formato ad Athens, questo sensazionale gruppo intossica il pubblico con la guida solista della chitarra, le granulose voci e l’atteggiamento rock n’ roll.

Dagli originali arrangiamenti alle popolari cover, i quattro membri creano un cocktail musicale, da una parte la vecchia scuola Southern Rock, da una parte il blues e da una parte il moderno Rock and Roll coperto da spruzzi di funk.

I membri della band, Cameron Williams, Jess Franklin, Richard Proctor e Chuck Thomas hanno viaggiato incessantemente per anni, dividendo il palco con una miriade di famosi musicisti nazionali tra i quali Emmylou Harris, Widespread Panic, North Mississippi All-stars, Gov’t Mule e Galatic.

Come prodotto della Comunità musicale del Southeastern, i Tishamingo guadagnano una valida quantità di fans nei primi anni della loro carriera, non prendendo tempo per loro ma solo per portare la musica in tutte le parti del mondo. Vantano la presenza al “Jam Cruise I e III” e una nomination come “Best New Band” nel 2005 ai Jammy Awards di New York City.
La nomination diventa il tallone di un incredibile riuscito tour europeo dove i Tishamingo suonano in Italia, Svizzera e Austria dividendo il “conto” con le leggende blues B.B.King e Robert Cray.
Non solo i Tishamingo dividono il palco con grandi musicisti, ma dividono lo studio con produttori di altrettanto talento. Il loro primo album di debutto “Tishamingo” (Interstate Records 2002) è stato prodotto dal leggendario John Keane (Widespread Panic, R.E.M., Indigo Girls, Uncle Tupelo) ed ha ricevuto ottime critiche, e la loro seconda produzione “Wear N’Tear” (Magnatude Records, 2004) è stata prodotta da David Barbe che ha lavorato con famosi musicisti quali Son Volt e Drive by Truckers.

Ora ci presentano la migliore produzione di questi tempi “The Point”.
Prodotto da John Kurzweg, riflette la loro personale e musicale evoluzione e segna un nuovo capitolo nella storia della band. Non è stata vana l’attesa dei fans e dei musicisti stessi. “Abbiamo dovuto partire dalle nostre due prime produzioni e trascorrere cinque anni in tour insieme per poter realizzare questo nuovo prodotto,” dice il chitarrista e cantante Cameron Williams.

Insaporito dallo stesso sale-della-vita, dove troviamo brani come “The Band’s Music From Big Pink” e “Northen Lights-Southern Cross“, infusi con sentimenti relazionali auto-introdotti e con la lirica poetica del Southern-rock, e costruito su un organico processo di registrazione, non precedente nella carriera della band, The Point è reale come il suo nome. “Sapevamo quanto fosse importante questo disco e quanto fosse tutto il lavoro verso la meta,” dice Williams. “Siamo uno scalino al di sopra di quando realizzammo l’ultimo cd, e lavorando con John (con cui volevamo collaborare da molto tempo) abbiamo veramente superato noi stessi”.

La caratteristica musicale di The Point è il richiamo della personalità classica del rock, da “Shooting Star” a “Curtis Loew” di Lynyrd Skynyrd.
I Tishamingo presentano osservazioni sul mondo reale e la fiducia di mandare un messaggio agli ascoltatori senza essere predicatori. In “Mitchell”, per esempio, sperimentiamo una spirituale risurrezione delle strade della Birmingham downtown.
Are we Rollin’?” Parla di un’inaspettata gentilezza da parte di estranei, e la dinamica compositiva, multi-strato di “Tennessee Mountain Angel” abbozza facilmente un paragone tra l’inno tollerante di Skynyrd “Free Bird” e la melodia firmata dalla Marshall Tucker Band “Can’t you see”.

La mala-considerazione dell’etichetta “neo-hippie jam band” spesso applicata ai Tishamingo, è completamente frantumata dalle immediate confidenze, e dalla “guida” della chitarra come in “Are we Rollin’?”, il passo di Son House che incontra le 6 corde di Joe Walsh in “Travel on”, il texas boogie di “Bad News”, il tintinnante Southwestern in “Devil’s Love Strong”, “Chest Fever” (una cover di un classico brano), e il letale “Get On Back”.
Negli ultimi anni, la band “on the road” ha solidificato il suo punto focale e stilato numerose delle esperienze personali creando una vera soddisfacente produzione “The Point”.
Penso che abbiamo creato la registrazione che volevamo e con un meraviglioso produttore,” dice Williams. “Questo è buon feeling”.

sito ufficiale: www.tishamingo.com

Line-up
Cameron WILLIAMS - Guitar, lead voice
Jess FRANKLIN - Guitar, lead voice
Chuck THOMAS - Bass, voice
Richard PROCTOR - Drums and Percussion
Jason FULLER - Keyboards, voice



Per saperne di più: Discografia

tishamingo1

trasparente

TISHAMINGO
Interstate Records, 2002

L’album del loro debutto, prodotto dal leggendario John Keane (produttore anche di famosi gruppi quali R.E.M., Widespread Panic, Cowboy Junkies, Indigo Girls), sta ancora ricevendo elogi dalla critica.

tishamingo2
 
WEAR N’ TEAR
Magnatude Records, 2004

Questo disco prodotto da David Barbe che ha lavorato con molti musicisti quali Son Volt e Drive-by Truckers è ancora osannato da pubblico e critica come un nuovo importante capitolo della storia del Southern sound.

thepoint
 
THE POINT
Magnatude Records, 2007

Terzo album dei Tishamingo, prodotto da John Kurzweg.


scarica
trasp
Ascolta il brano in Mp3!

 
 
Copyright@2013 Slang Music s.r.l - All rights Reserved
via San Francesco, 3 - 25075 Nave (BS) - tel. +39 030 2531536 - P.IVA/C.F./Registro Imprese di Brescia 02748160989
REA BS - 475195 - Capitale sociale €10.000,00
Web designer: Corini Stefania